Incipit , chi ben comincia è a metà del libro!
RUBRICA di consigli di lettura del lunedì
29 giugno
<Sono Nate, il grande Nate. Faccio il detective. Lavoro per conto mio.
Vi voglio parlare del mio ultimo caso. Avevo appena fatto colazione, un’ottima colazione. Pancake, succo, pancake, latte e ancora pancake. All’improvviso ha squillato il telefono>.
Finalmente è arrivato il grande Nate, una serie nata nel 1972 dalla penna della scrittrice Marjorie Weinman Sharmat, una delle autrici statunitensi più prolifiche di libri per bambini.
Marjorie Weinman Sharmat aveva due sogni da bambina: diventare detective e diventare scrittrice. All’età di 8 anni aveva realizzato entrambi, dopo che lei e un’amica avevano pubblicato il loro giornale di spionaggio, The Snooper’s Gazette.*
Con la popolare serie “Nate the Great”, intere generazioni di bambini hanno imparato a leggere e a investigare.
Il 26 giugno sono usciti i primi due volumi pubblicati dalla casa editrice romana Il Barbagianni Editore, che sceglie di usare l’ EasyReading font, il carattere ad alta leggibilità e tutti i criteri associati, come l’ampia spaziatura tra i periodi, il colore bianco opaco delle pagine e il testo non giustificato, per facilitare la lettura.
Nate è un bambino detective che indossa un cappello e un impermeabile in stile Sherlock Holmes, è goloso di pancakes, risolve sempre il caso e cattura il colpevole, di solito con l’aiuto del suo fidato amico cane Fango.
Da vero professionista, Nate resta concentrato sul caso, e’ risoluto e intuitivo, “collega e scollega i pensieri” ed è ironico e divertente.
Lavora da solo alle indagini, ma è sempre contornato dai suoi amici. Nel primo episodio Nate aiuta Annie, la sua vicina di casa, a ritrovare un disegno scomparso, mentre nel secondo episodio è l’amico Claude a chiedere il suo aiuto nella ricerca di una lista smarrita.
Impreziosiscono il testo le illustrazioni di Marc Simont, che della serie illustrò i primi venti episodi. Dal tratto nero netto e preciso, le illustrazioni ben descrivono gesti ed espressioni dei bambini e l’uso bicromo del colore (giallo/rosso, azzurro/giallo) dona alle pagine un gioioso movimento.
Siamo certe che la serie continuerà a far appassionare ancora tanti giovani lettori!
(Mariella)
Età consigliata a partire dai 5 anni.
IL GRANDE NATE – IL GRANDE NATE E LA LISTA SMARRITA, di Marjorie Weinman Sharmat, illustrazioni di Marc Simont, Il Barbagianni Editore 2020.