MANI IN PASTA Laboratorio di creazione di libri d’autore e oggetti d’arte in UPCYCLING.
A CURA DI MONICA GIOVINAZZI e GISELLA PERSIO L’ALBERO DELLE FARFALLE 2020
Nella giornata mondiale dedicata al rispetto del nostro pianeta un’occasione preziosa per sperimentare la tecnica dell’UPCYCLING! L’upcycling riutilizza gli oggetti per creare con materiali apparentemente di scarto prodotti e manufatti di alta qualità, reale o percepita.
Recupereremo materiali custoditi nel tempo e alleneremo lo sguardo e la mente a un loro utilizzo diverso; daremo valore alla varietà e alle caratteristiche di ogni carta, stoffa, colore, ritaglio; trasformeremo con le mani quello che c’è a disposizione in quello che serve; sceglieremo materiali, colori e tecniche in armonia e coerenza con il tema, per realizzare la nostra opera d’arte.
età 7-10 anni prenotazione obbligatoria – costo 10 euro
Alle ore 18.30 seguirà la presentazione del progetto L’ALBERO DELLE FARFALLE 2020 per insegnanti, educatori e appassionati
INCIPIT, CHI BEN COMINCIA E’ ALLA META’ DEL LIBRO 11 APRILE 2022
PICCOLO VERDE
“Esci di casa, guardati intorno, la meraviglia ti aspetta ogni giorno
Là dove giochi, corri e cammini
Spuntano splendidi parchi e giardini”
Per il consiglio di lettura di questo lunedì, dal nostro Scaffale Lucciola, una bella novità per i più piccoli!
Chiara Carminati e Massimiliano Tappari ci regalano (dopo a “Fior di pelle”, “Ninna no” e “Quattro passi”, tutti editi dalla Lapis edizioni) un nuovo cartonato, che propone l’accostamento tra testo poetico e fotografia: Piccolo verde, edito da @editoriale Scienza ed uscito alla fine di marzo.
Protagonista questa volta è “il verde che non ti aspetti” (o meglio che non vedi): strisce d’erba alla giuntura tra due mattoni; quella margheritina che spunta solitaria in mezzo al cemento del marciapiede; la piantina grassa che mette radice tra le spine. Piccoli particolari, piccoli ecosistemi verdi, che proprio in quanto tali sono invisibili agli occhi dei grandi ma evidenti, invece, per i giovanissimi osservatori, anche in virtù della loro “piccola” altezza.
Ce ne parla un’unica poesia, che si divide pagina per pagina e che si dipana foto dopo foto, dando ai singoli versi la forza dello “scatto” proposto.
La poetica che sottende al libro è quella dell’ “occhio ladro” (dal titolo dell’omonimo libro degli stessi autori, vincitore del Premio Andersen 2021 come miglior libro fatto ad arte): osserva bene quello che ti sta intorno, presta attenzione alle piccole cose e ai dettagli e ruba con gli occhi i particolari. Soffermati su questi piccoli giardini nascosti (che sono esempio della forza e della tenacia della natura) e stupisciti.
Dalle piccole cose può sempre nascere meraviglia!
Il formato quadrato e maneggevole rende questo libro perfetto per accompagnare una passeggiata in questi giorni di primavera.
Il volume fa parte della collana “I libri dell’Orto”, realizzati in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università di Padova che nel 2022 festeggia il suo 800° anniversario.
Trovate maggiori informazioni su questa ricorrenza qui:
Rubrica di consigli di lettura del lunedì, a cura delle libraie – SPECIALE LUCCIOLA
04 APRILE 2022
“C’era una volta una bambina a cui piaceva molto perdersi. Lo faceva bene, perché poi era brava a ritrovarsi, e quindi sapeva quando era il momento di tornare a casa senza che nessuno si agitasse per lei (…) Invece no: quando decideva di perdersi andava nel grande prato dietro casa, lo attraversava tutto, si affacciava al limitare della foresta e s’incamminava all’ombra dei grandi alberi, che diventavano sempre più grandi e sempre più fitti. Non aveva paura: sapeva precisamente dove stava andando. Perché nel cuore della foresta, in una piccola radura, la aspettava l’uomo verde.”
Così tra la bambina e l’uomo verde, le cui righe nella corteccia e gli occhi nelle cavità formano il volto, ha inizio un’amicizia unica, fatta di silenzi e parole (“era bello, essere da soli insieme”), l’uomo verde racconta di storie verdi e marroni, di alberi, foglie, erbe, fiori e di ascolto e la bambina ascolta con profondo e sincero rispetto. Si susseguono, come dolci giuggiole, le storie dell’uomo verde: storie affascinanti, alcune spiritose, altre più spaventose, come quella delle formiche che vogliono guardare le stelle negli occhi, la leggenda di Dafne e Febo o la storia di un bambino che riesce a sentire il rumore dell’erba che cresce perché “è bravo ad ascoltare. E questa cosa di ascoltare è importante, perché se non lo si fa non si impara a conoscere gli altri, e a sapere di cosa hanno bisogno. E questo vale per i prati come per le persone, veramente.”
Sono undici racconti delicati e profondi, in cui la natura è protagonista, non solo scenario, nell’esprimere vitalmente i nodi dell’animo umano. Le storie tessute da Beatrice Masini, invitano all’ascolto, di sé e degli altri. Noi ascoltiamo insieme alla bambina le parole sagge dell’uomo verde, che ci dimostra come le fiabe, così come affermava Italo Calvino, sono “vere”, così autenticamente umane e universali. Alla fine di questo lungo tempo di narrazioni, Beatrice Masini conclude il primo racconto, quello dell’albero -uomo verde, ormai solo in attesa della bambina, che d’improvviso ha smesso di andare a trovarlo, forse perché diventata grande, forse per altri motivi… Ma l’uomo verde ha la pazienza di aspettare e mentre attende pensa ad una nuova storia da raccontare oppure, si dice tra sé e sé, racconterà la vecchia storia, perché potrà raccontarla ad una nuova bambina…
“Storie dell’uomo verde” è presente nel nostro scaffale LUCCIOLA, scaffale dedicato ai temi ambientali ed ecologici, all’amore per la natura, per gli alberi e le piante. Quando l’ho trovato, ho pensato che avessi trovato un amico, un prezioso amico…
Per lettrici e lettori dai 7 anni, adatto alla lettura condivisa a partire dai 5 anni
Mariella
STORIE DELL’UOMO, di Beatrice Masini, illustrazioni di Giuditta Gaviraghi, Einaudi Ragazzi 2013, pp. 96, Collana dei piccoli.
Volete ricevere ogni mese comodamente a casa la MIGLIORE SCELTA DI LIBRI adatti per l’età del vostro bambino o della vostra bambina?
Dal mese di aprile saranno disponibili i nostri BARATTOLINI, in 3 fasce di prezzo:
30 euro 40 euro 50 euro
e per 4 fasce d’età
0-3 anni 3-6 anni 6-8 anni 8-10 anni
– Pagamento con bonifico bancario o satispay – consegna a domicilio gratuita nel quartiere Appio Latino – consegna in altre zona della città e in tutt’Italia con corriere SDA costo euro 4,90
Cliccate sul bottone in basso per ricevere tutte le informazioni dettagliate e attivare il vostro abbonamento!
Incipit, chi ben comincia è a metà del libro! RUBRICA di consigli di lettura del lunedì – speciale LUCCIOLA
“Lontano, nelle profondità marine, Respirus si guardava intorno e non aveva che una sola idea in testa… Andare via! Fuggire! Scappare!”
Sabato mattina al parco ho letto Respirus ad un piccolo gruppo di bambine e bambini. Due bambine, credo di terza elementare, ascoltata la storia, hanno cominciato a discutere se si trattasse di un mito o di una leggenda.
G.: “Non ci sono divinità, quindi è una leggenda!”.
M.: “Ma lui è un eroe, quindi è un mito”.
G.: “No, è una leggenda, Respirus è un pesce. Comunque è un mito!”
M.: “Che mito Respirus!”.
Questo gioiello illustrato, pubblicato originalmente nel 2020 da Gallimard Jeunesse, scritto ed illustrato da Roberto Prual-Reavis, artista visivo e disegnatore d’oltralpe, è appena stato portato qui dalla casa editrice Sinnos, tradotto da Federico Appel (che tradisce con grande abilità in italiano). Si tratta della storia di Respirus, pesce di profondità stufo marcio di vivere fra i rifiuti che fluttuano nel mare, inquinandolo e rendendolo un posto invivibile. Decide, dunque, di provare a vedere fuori com’è. Guizza in superficie spiaggiandosi su uno scoglio e, a dispetto della fisica, impara a respirare gas, gli spuntano le gambe e si avventura sulla terraferma, resistendo al suo caos. Giunto in città, incuriosito dagli umani usi, complicati e sbalorditivi, resta ammaliato da alti palazzi, ed inizia ad arrampicarsi, mentre il suo corpo continua a trasformarsi. Arrivato in cima, sfugge ad onde vibranti, lanciandosi nel vuoto. Ed ecco spuntargli un paio d’ali… però anche in cielo sembra non esserci pace, così per scappare da roboanti motori d’aerei e stormi d’uccelli sale, e sale, e sale verso la stratosfera ed ancora più su, sino a vedere la terra dall’alto; a questo punto, mancandogli l’ossigeno, si vede costretto ad adottare una respirazione esclusivamente interiore. Anche qui, Respirus il resiliente, viene assalito da una miriade di detriti in orbita, ma il suo fiato lo ha fatto gonfiare tanto da trasformarlo in un’enorme pallone, quasi una piccola luna, su cui tutto rimbalza. I colpi dei rottami gli provocano solletico e così esplode in una magnifica, liberatoria, propulsiva risata, che lo fa sgonfiare, lanciandolo in orbita intorno alla terra ad una velocità supersonica. Il suo soffio genera uno scompiglio capace di spazzare via dal Pianeta un’immane quantità di oggetti superflui che verranno mangiati da un buco nero. Respirus, però, nel frattempo precipita, sino a terminare la sua corsa su una spiaggia. Qui viene trovato da un gruppo di bambini, le cui coccole lo rianimano e dolcemente lo riaccompagnano verso il mare. Ritornato a casa, racconta le sue avventure e festeggia, assieme a tutti gli abitanti marini, la rinnovata trasparenza.
È un eroe Respirus? O forse un supereroe da fumetto, un po’ Spiderman, un po’ X-men?
È un pesce, poi un anfibio, un uccello, si adatta, compie un viaggio concentrato attraverso l’evoluzione della specie, come fa il feto nel suo mondo interno al corpo della madre per svilupparsi. E la parabola di Respirus, le sue trasformazioni, passano anzitutto attraverso la respirazione, viatico per ogni pratica meditativa, dunque si tratta anche di un’evoluzione spirituale la sua, per una rivoluzione mondiale.
Un monomito necessario questo piccolo racconto illustrato di Roberto Prual-Reavis, fatto di disegni giocosi, dominati dai toni del blu e del rosa. Tutto è reale, senza mai essere fotografico né moraleggiante, perché la distanza del “mito” o della “leggenda” ci possa parlare ed inondare di speranza, facendoci adottare il giusto respiro per affrontare le sfide che questo presente ci pone davanti agli occhi.
Ascoltiamo questo pesce rosa che arriva a vedere la terra dallo spazio.
Il mondo, probabilmente, sarà salvato dai ragazzini. E dai pesci.
https://www.robertoprualreavis.com/
RESPIRUS di Roberto Prual-Reavis, traduzione di Federico Appel, Sinnos, 2022, pp. 56.
Libreria per Bambini e Ragazzi a Roma, nel quartiere Appio Latino. Nella nostra libreria oltre a tanti spunti di lettura, potrai seguire le nostre molteplici attività, i laboratori e gli eventi destinati ai piccoli lettori
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.