Ponteponente ospita spesso e volentieri creazioni artigianali e ama promuovere il lavoro di artiste e artisti attraverso piccole esposizioni e progetti speciali.
CON GRANDE PIACERE OSPITIAMO IN LIBRERIA PER LA VENDITA LE
Incipit, chi ben comincia è a metà del libro! RUBRICA di consigli di lettura del lunedì
Lunedì 7 Marzo 2022
“Un coccodrillo si appassionò tantissimo alla tappezzeria della sua camera da letto. Restava ad ammirarla per ore e ore.” […]
Esiste un filo invisibile, che si snoda attraverso lo spazio ed il tempo, su cui danzano le favole, genere letterariocaratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti animali (raramente piante o oggetti inanimati) e che sono corredate da una “morale“.Da Esopo e Fedro, passando per La Fontaine, Andersen e Krylov, si parte dal mito e si arriva al XX secolo, era in cui ogni struttura narrativa viene analizzata e capovolta.Nel 1980 l’americano Arnold Lobel scrive e illustra con il titolo “Fables”, per Harper & Row, 20 favole dalla morale inaspettata, che mantengono strutturalmente tutti i requisiti delle storie d’animali tradizionali senza però imitarle; con questa pubblicazione riceve la Medaglia Caldecott per l’illustrazione nel 1981.Il suo non è un lavoro di riscoperta, collezione e comparazione, bensì di innovazione. La gamma di animali protagonisti si spalanca e la loro umanizzazione passa attraverso posture “quotidiane” – e per questo anticonformiste – assurde e giocose, ed una profonda emotività più che da virtù o vizi universali, le ambientazioni si definiscono, facendosi quasi “teatro”, e le azioni portano a risoluzioni originali dell’intreccio.
Struzzi innamorati, maiali golosi, orsi vanesi, canguri dispettosi, topi avventurosi… nell’universo narrativo di Lobel gli animali sono sempre protagonisti: dai suoi primi lavori ai suoi “capolavori” (pensiamo agli inseparabili Rana e Rospo o alla Zuppa di Topo); ma qui si percepisce uno sforzo formale nella scrittura che si confronta con lo stile e non solo con il contenuto, titoli esemplari ed introduzioni classiche sono seguite da sviluppi narrativi solo apparentemente ingenui, spesso conditi da situazioni surreali e completati con un tocco dispettoso di cinismo deliberatamente gioioso, che lascia la porta aperta all’imprevedibilità propria del bambino e del suo agire. Le illustrazioni a piena pagina, una per ogni favola, sono miniature dei protagonisti e dello spazio ove si muovono e sintetizzano il senso pieno della narrazione, facendosi correlativi visivi dell’ironia e della malinconia delle storie attraverso un tratto marcato, ricco di dettagli che svettano precisamente grazie ad una ricchissima gamma di colori.
Cresce la riconoscenza verso il prezioso lavoro della casa editrice Babalibri, che riporta Lobel in Italia nei libri della collana dedicata alle prime letture Superbaba. Dopo aver pubblicato le storie del Gufo bislacco, della strana coppia Rana e Rospo e del Maialino fuggiasco, ci regala una preziosa edizione delle “Favole” in stampato maiuscolo, dal formato “extra”, con copertina rigida e dotata di QR code per ascoltarne l’audio-libro letto dall’attrice Alessia Canducci.Ora, se Lobel è fra i più grandi autori della letteratura per l’infanzia – e lo è senza dubbio – perché non iniziare a leggerlo insieme, prima dell’ingresso nel mondo della lettura autonoma, per lacrime e risate condivise?
FAVOLE di Arnold Lobel, traduzione di Cristina Brambilla, Babalibri, 2021, pp. 92.
INCIPIT, CHI BEN COMINCIA E’ ALLA META’ DEL LIBRO 28 FEBBRAIO 2022
HIPPU – HEPPU E LA CASA
Hippu guarda fuori dalla finestra. Vede un cane. Il cane si chiama Heppu. Heppu non ha una casa. “Vieni da noi” dice Hippu.
Un topo e un cane, silohuette nere e bianche su sfondi rossi, gialli e blu.
Dalla Finlandia con amore, ecco due piccole storie perfette per i più piccoli!
La ripubblicazione di libri usciti anni fa in altri paesi viene spesso proposta da varie case editrici, come frutto di un lavoro minuzioso di recupero e d’indagine sui cataloghi. Si distingue in quest’opera la milanese LupoGuido, da sempre attenta alla ricerca di belle storie e di illustrazioni originali, anche con qualche anno in più, nella certezza che il libro di qualità non invecchia mai.
E’ proprio questo il caso di due libricini di piccolo formato quadrato, pubblicati a fine gennaio: “Hippu” e “Heppu e la casa”, dell’autrice e illustratrice finlandese Oili Tanninen. Il primo è uscito per la prima volta in Finlandia nel 1967, il secondo in Giappone nel 1976.
In “Hippu” conosciamo i protagonisti delle due storie, Hippu appunto, un topo, e Heppu, un cane. Il problema di Heppu è che non ha una casa. Hippu lo vede dalla finestra e lo invita a casa sua. Insieme condividono piccole azioni quotidiane: vanno a spasso, fanno la spesa e giocano. E dopo un bel bagnetto, tutti a nanna.
In “Heppu e la casa” il nostro cagnolino ha sempre difficoltà legate all’abitazione. La sua casa è diventata davvero troppo piccola e se piove o fa freddo non riesce a ripararsi per bene. Per fortuna incontra il barboncino Briciola, che ha il problema opposto: la sua casa è troppo grande. Cosa c’è di meglio che uno scambio? Briciola, come ringraziamento da parte di Heppu, troverà anche una sorpresa, un osso gigante nella ciotola, in un continuo rimarcare il gioco degli opposti grande/piccolo.
Sono presenti in questi due librini alcuni importanti requisiti per un buon libro destinato alla fascia dei piccolissimi:
storie semplici ed immediate (in questo caso di condivisone ed ospitalità), caratterizzate dall’uso di frasi minime e legate alle prime piccole esperienze dei bambini e delle bambine;
una struttura narrativa embrionale, fatta di micro concatenazioni causali;
illustrazioni strettamente collegate al testo, dai colori netti e definiti e forme bidimensionali realizzate nere o bianche,che si stagliano nettamente su sfondi gialli rossi o blu.
Oili Tanninen è una delle autrici per bambini più apprezzate della Finlandia, ora ottantantanovenne, ha ricevuto numerosi premi nel corso della sua carriera. Vive e lavora ad Helsinki.
Due piccole perle di una grande autrice, speriamo di poter presto vedere altri suoi libri pubblicati in Italia.
HIPPU – HEPPU E LA CASA di Oili Tanninen, traduzione di Irene Sorrentino, Lupoguido, 2022
I Ritr’Atti Poetici sono atti poetici e pittorici all’impronta realizzati dall’illustratrice Laura Riccioli e la poetessa Fiora Blasi. “Come stai? Cosa ti piace? A noi piacerebbe raccontare le strade del tuo volto in qualche minuto, qui e ora, starci in equilibrio come funambole, vedere dove ci portano”. A partire da questa domanda Laura eseguirà un ritratto e Fiora improvviserà una filastrocca in dieci minuti -misurati da una clessidra- che racconti il bambino o la bambina che vorrà ricevere il nostro Ritr’Atto.
IN QUEST’OCCASIONE CARNEVALESCA IN LIBRERIA ritrarremo i bambini e le bambine con i loro costumi, nei luoghi in cui si vorranno immaginare, con le parole dei loro personaggi. QUINDI SI PUO’ VENIRE MASCHERATI!
Ritr’Atti Poetici è un momento intimo e tenero di condivisione: nell’epoca delle mascherine che per tanto tempo della giornata ci nascondono lo stesso volto che esponiamo in rete con i selfie, essere guardati dal vivo, reciprocamente, vedersi attraverso gli occhi degli altri, uno davanti all’altra, dedicarsi un tempo, sembra una piccola rivoluzione. Se vuoi scoprire di più puoi vedere questo video su YouTube https://youtu.be/S0XmmkObrEE
INGRESSO GRATUITO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DAI 4 ANNI IN SU adulti con Green Pass. Ogni ritratto avrà la durata di 10 minuti, è possibile indicare la fascia oraria al momento della prenotazione.
Cosa c’è di meglio di una VISIERA fantasia per un travestimento originale? La puoi indossare anche con la “mascherina”! Se volete realizzarla vi aspetta in libreria una nuova bottega artigiana del Bruco Maniabili!
età 4-8 anni prenotazione obbligatoria – max 6 bambini costo 8 euro ingresso adulti con Green Pass
Incipit, chi ben comincia è a metà del libro! Rubrica di consigli di lettura del lunedì, a cura delle libraie 21 febbraio 2022
PABLO. L’ARTE DELL’AMICIZIA, di Remy Lai, traduzione di Annalisa Zignani, Tunué 2022, collana Tipitondi
‹Oooh!› – ‹Guarda che zampe pelose!› – ‹Un mare di lentiggini!› – ‹Occhi color caramello!› ‹E il suo cestino!› – ‹Un dipinto a quattro zampe!› – ‹Sembra proprio uscito da un quadro!› – ‹Ma…dov’è il suo padrone?›
Chi è questo cane che si aggira di sabato con un cestino tra i denti? È presto detto! È Pablo, un cane a dir poco “zampastico”, che ci trascinerà in un batter d’occhio in una storia molto dolce e divertente. Incuriosita da Pablo, un giorno la timida Jen lo segue nelle sue tappe dello shopping e quando viene vista al suo fianco, un gruppo di ragazzi della sua scuola la scambia per la sua padrona. La tentazione di fare nuove amicizie è talmente forte che Jen lascia credere a tutti che Pablo sia il suo cane e così una bugia piccola “come un chihuahua piano piano cresce fino a diventare un alano!”.
Una graphic novel quanti temi può raccogliere? E con quale intensità? Io credo che sia tutta qui la grande forza di una storia in fumetto e questa graphic di Remy Lai, giovane autrice indonesiana, a mio parere riesce pienamente a restituire con profondità e leggerezza tutte le sfumature dell’amicizia e dei legami familiari. Cosa si è disposti a rischiare e cosa invece guadagniamo da un legame con un amico? Quando capiamo che l’unica strada per accettarsi è aprirsi agli altri? In questa storia intrecciata magistralmente attorno alla figura del cane, che ha nel suo vero nome “Dippy” abbreviazione di serendipità il suo ruolo, si parla di perdono, di odio e amore che vengono dal cuore perché come dice Jen “sappiamo che l’odio è una perdita di tempo ed energie, ma odiamo comunque. Sappiamo che l’amore ci farà soffrire, ma amiamo comunque”. E allora solo nel confronto con gli altri, sappiamo che possiamo non sentirci solo così e che percorrere la terza via, quella della ragione, ci può aiutare a superare i nostri limiti.
Remy Lai vive in Australia, insieme ai suoi due cani, Poop-Roller (Rotolacacca- in foto anche in fondo al libro) e Bossy Boots (Stivali prepotenti). Possiamo ammirarli nel tutto il loro essere cani sul suo sito (https://remylai.com/). Che spasso!
Tornano gli eventi in libreria LUPI E PUPI! Festeggiamo il #ramosday2022 in onore di Mario Ramos, in compagnia delle sue storie più amate e del nuovo albo edito da @Babalibri “IL MONDO A TESTA IN GIU”! Seguirà un piccolo laboratorio. Vi aspettiamo SABATO 19 FEBBRAIO in due orari – dalle 16.30 alle 17.30 – dalle 17.45 alle 18.45
Età 3-6 anni Ingresso gratuito, gradito l’acquisto di un libro. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Ingresso adulti con Green Pass. Per prenotare potete inviare una mail a info@libreriaponteponente.it
L’evento è realizzato in collaborazione con la casa editrice @Babalibri e le librerie del @Circuito Cleio.
Incipit, chi ben comincia è a metà del libro! RUBRICA di consigli di lettura del lunedì
14 Febbraio 2022
“Sei mai stato in un mercato? I mercati esistono sin da quando gli uomini hanno iniziato a comprare e a vendere merci. Già anticamente, in Egitto, in Grecia e a Roma i contadini si radunavano nelle piazze per mettere in vendita i propri prodotti. Il Medio Evo ha visto la nascita di molti dei mercati che sono in attività ancora oggi.”
Dopo aver tenuto nel cassetto tanti sogni per cause di forza maggiore, si ricomincia ad abitarli. Viaggiare è sognare ad occhi aperti, ma, certamente, durante il periodo più aspro della pandemia, a farci viaggiare sono stati i libri.
La raffinata casa editrice romana Donzelli pubblica uno splendido libro brulicante (e, perché no, divulgativo) di grande formato dedicato ai mercati del mondo e ai coloratissimi e disparati cibi che vi si possono trovare. Scritto dall’autrice russa Maria Bakhareva, non a caso specializzata in guide turistiche ed articoli dedicati ai viaggi e alle diverse cucine del mondo e disegnato dalla talentuosa e pluripremiata Anna Desnitskaya, fra le più apprezzate illustratrici russe contemporanee che proprio Donzelli aveva già portato in Italia con l’albo “C’era una casa a Mosca” (finalista del premio Andersen 2021 e vincitore del Premio Orbil 2021), questo albo illustrato ci regala un viaggio sinestetico lungo 360 giorni. Diviso in dodici sezioni, corrispondenti ai vari mesi dell’anno, ogni Paese viene raccontato attraverso i mercati, luoghi capaci di raccontare tradizioni culinarie, storia, abitudini sociali e caratteristiche naturali di ogni territorio. In alcune tavole viene proposto il gioco del cerca e trova.
Partendo da Israele, attraverso Cile, Thailandia, Spagna, Francia, Usa, Etiopia, Russia, Cina, Ungheria, Marcocco, fino al Regno Unito, il lettore si perderà fra la folla che attraversa banchi zeppi di ogni ben di Dio, imparerà a riconoscere i prodotti più comuni di ogni nazione, avrà indicazioni e consigli su come fare la spesa e cosa dire, troverà ricette prelibate, scoprirà curiosità ed usanze e, soprattutto, conoscerà nomi e storia dei loro più famosi mercati. L’uso del colore conduce da un ambiente caldo ad uno freddo, dall’ordine al disordine. Insomma, una festa per gli occhi, straripante di umanità ritratta nel luogo di conoscenza e scambio per antonomasia.
Un libro da leggere e rileggere, senza fondo, come la borsa di Mary Poppins.
“PAESE CHE VAI, MERCATO CHE TROVI” di Maria Bakhareva e Anna Desnitskaya, Donzelli edizioni, 2021, pp. 88.
VI SEGNALIAMO QUESTA BELLA INIZIATIVA DELLA CASA EDITRICE CAMELOZAMPA
Siete pronti a impegnarvi per difendere alberi e piante? Cerchiamo volontari creativi per il Circolo dei cavalieri e delle paladine di fiori: in palio anche libri Camelozampa!
La casa editrice Camelozampa lancia un’iniziativa ispirata a Cavalieri di fiori, scritto da Livia Rocchi e illustrato da Elisa Macellari, per la collana di divulgazione Le Sinapsi. Invitiamo i bambini e ragazzi (CLASSI O SINGOLI) della Scuola Primaria e Secondaria di I grado a inviarci una foto o un disegno di una pianta che vogliono salvare o di un’azione che si impegnano a intraprendere per proteggere gli alberi, accompagnata da un breve testo esplicativo. Tutti i partecipanti entreranno a far parte del Circolo dei cavalieri e delle paladine di fiori e riceveranno via email uno speciale stemma, creato dall’illustratrice Elisa Macellari, da poter stampare e appendere in camera o in classe.
La redazione di Camelozampa premierà i tre progetti più originali e significativi, con 10 libri a scelta del catalogo Camelozampa per il primo classificato, 5 libri per il secondo e 3 libri per il terzo. Foto e disegni saranno tutti pubblicati sulla pagina Facebook di Camelozampa, con l’hashtag #cavalieriepaladinedifiori.
Per partecipare, compilare il modulo a questo link: https://forms.gle/Ju3MdkW2fwy5HYZ56 La scadenza per la partecipazione è il 28 febbraio 2022. I vincitori saranno annunciati sulla pagina Facebook di Camelozampa il 21 marzo 2022, in occasione della Giornata mondiale delle foreste. Per informazioni: info@camelozampa.com
Libreria per Bambini e Ragazzi a Roma, nel quartiere Appio Latino. Nella nostra libreria oltre a tanti spunti di lettura, potrai seguire le nostre molteplici attività, i laboratori e gli eventi destinati ai piccoli lettori
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.