per il Tour Romano di presentazione del libro LA STORIA DEL FIERO CACCIATORE – Orecchio acerbo editore LETTURA, FIRMACOPIE e LABORATORIO CREATIVO a cura dell’illustratrice MARIA GRAZIA COSTA
Un’originale riscrittura del racconto “La storia del fiero cacciatore”, pubblicato in Germania a metà del 1800 all’interno della raccolta “Pierino Porcospino: l’orgoglioso cacciatore parte con il suo fucile a caccia di lepri. Dall’interno della sua dimora di foglie, una lepre osserva l’uomo e si prepara a fargli un brutto scherzo. Non appena il cacciatore, accaldato, si addormenta, la lepre gli si avvicina e gli ruba fucile e occhiali. Quando si sveglia e vede l’animale che lo minaccia, il cacciatore scappa gridando aiuto. Nel panico si lancia in un pozzo per sfuggire al tiro dell’animale, che colpisce la tazzina di caffè della moglie. In una perfetta rappresentazione del mondo al contrario, il cacciatore diventa la preda e la lepre, in genere considerata paurosa e non troppo intelligente, finalmente si vendica.
età 5-9 anni
prenotazione obbligatoria – max 5 posti ingresso adulti con mascherina e green pass costo 10 euro
Vuoi pensare ai tuoi regali di Natale in tutta tranquillità e sicurezza, senza file e accompagnato dai consigli attenti delle libraie? Non aspettare l’ultimo momento, prenota un APPUNTAMENTO PERSONALIZZATO!
dal 1 al 10 DICEMBRE (8 dicembre incluso) e nelle domeniche 12 e 19 DICEMBRE dalle ore 13.30 alle 15.30
Saremo disponibili in negozio durante l’ora di chiusura per assistervi al meglio nella scelta dei vostri doni
per prenotare potete inviare una mail a info@libreriaponteponente.it
LATTE & COCCOLE i libri buoni da leggere insieme incontri gratuiti di presentazione e promozione del programma NATI PER LEGGERE per mamme in attesa, neogenitori e i loro bebè
“Anche se provo a camminare piano piano, senza fare rumore, riuscirai a sentirmi facilmente. A ogni passo ogni tendine nella mia zampa si muove sopra l’osso e fa “clic” ..”
A parlare è una Renna (non quella di Babbo Natale), il primo animale che incontriamo sfogliando le pagine di questo nuovissimo libro, un viaggio attraverso l’affascinante mondo delle creature viventi del grande Nord del mondo.
Sapete che le Megattere cantano? E che il Bue muschiato non è un bovino? O che il nome del Ghiottone deriva dal norvegese e significa “gatto di montagna?
Queste e tante altre curiosità su aspetto, habitat e abitudini degli animali che vivono nelle regioni artiche e glaciali del mondo potete trovare in NORD, degli olandesi Marieke ten Berge e Jesse Goossens, uscito per @edizioni Clichy a metà di questo mese. L’idea di pubblicare questo è libro è nata in seguito da un viaggio fatto dall’illustratrice a Spitsbergen, tra le isole Svalbard in Norvegia, terra artica, dall’enorme, vasta ed incontaminata natura.
Gli atlanti e gli inventari sugli animali rappresentano una tipologia di libro molto gradita ai bambini, da sempre attirati dalla varietà e dalla bellezza di questo affascinante mondo. Gli autori in genere cercano di coniugare l’attrattiva delle immagini e dei testi con le informazioni scientifiche, in un mix non sempre riuscito.
Nelle 35 schede di NORD troviamo invece un perfetto equilibrio tra questi elementi, con una particolarità in più: sono gli animali che parlano di sé in prima persona, coinvolgendo il lettore in piccoli racconti, ricchi di particolari interessanti, buffi e curiosi. Ad ogni animale è dedicata una coppia di pagine, illustrazione/descrizione e in un riquadro trovano posto le notizie specifiche su specie, habitat, lunghezza, altezza, peso, vita, esemplari e stato di conservazione. Le illustrazioni, eseguite con la raffinata tecnica dell’incisione su linoleum, richiamano nei colori quelli dei paesaggi artici, dalla gamma estesa dell’azzurro a quella del marrone e del rosa.
Un cenno particolare merita proprio l’ultimo dato, lo stato di conservazione delle varie specie. La natura del Nord è infatti molto fragile e in nessun posto al mondo il clima cambia così velocemente. Inutile dire che le vaste distese ghiacciate risentono moltissimo dei cambiamenti climatici dovuti al surriscaldamento del pianeta. I ghiacciai si sciolgono, il permafrost si sta scongelando, i mari diventano sempre più caldi e tanti animali rischiano l’estinzione. Primi fra tutti proprio i più conosciuti e che da sempre fanno parte dell’immaginario infantile, l’orso polare, la foca, la lontra marina. E’ presente quindi anche un importante richiamo ambientale.
Pronti quindi per iniziare questo viaggio di scoperta? Il Beluga, il Narvalo e la Pulcinella di mare (solo per citarne alcuni) vi terranno buona compagnia!
Marieke ten Berge – Jesse Goossens, NORD, edizioni Clichy, novembre 2021, pp. 88
“INCIPIT, CHI BEN COMINCIA È A META’ DEL LIBRO” 22 novembre 2021 “12 maggio Caro Mr. Henshaw, la maestra ha letto alla classe il tuo libro sul cane. Abbaiamo riso tanto. Il tuoamico Leigh Botts (bambino)”.
È arrivato da pochi giorni in libreria, “Caro Mr. Henshaw”, considerato uno dei migliori cento libri per bambini dagli insegnanti americani, dopo essere stato premiato con la Newbery Medal nel 1984, è il romanzo di una delle autrici americane di narrativa per ragazzi di maggior successo: Beverly Cleary.
Ringraziamo infinitamente la casa editrice Il Barbagianni che offre al nostro pubblico di lettrici e lettori un vero capolavoro, affidandone la traduzione alla scrittrice per ragazzi Susanna Mattiangeli, per la copertina Maria Giron e per le illustrazioni interne Vittoria Dalla Torre. Mr. Henshaw è l’autore per ragazzi preferito da Leigh Botts e a lui Leigh scrive ogni anno. Arrivato in prima media, a Leigh viene dato il compito di inviare un elenco di domande al suo autore. Mr. Henshaw risponde con ironia e un pizzico di sarcasmo e soprattutto include altre domande, che rivolge direttamente al ragazzo. Leigh si arrabbia e in un primo momento si rifiuta di rispondere. Quando la madre di Leigh lo scopre, gli chiede di rispondere al signor Henshaw per cortesia di una risposta. Inizia così un viaggio nella scrittura, come strumento di dialogo con sé stessi e gli altri. Tra le pagine, un delicato e sincero racconto di un ragazzo in cerca di una nuova relazione con il padre. Come raccontare un divorzio dalla parte del figlio. Scrivendo questo diario, Leigh impara ad accettare le parti della sua vita che non può cambiare. Impara ad affermare il proprio sé, raccontando debolezze e scoprendo risorse innate. Una storia che infonde coraggio e che rispecchia pienamente la missione, in qualità di bibliotecaria, di Beverly Cleary. “I ragazzi – affermava Beverly – meritano libri di qualità letteraria e i bibliotecari sono così importanti nell’incoraggiarli a leggere”. Che siate bibliotecarə, libraə, insegnantə, ragazzə cresciutə ma ancora con l’orecchio acerbo…
LABORATORIO DI FUMETTO con l’illustratrice VIRGINIA TARONI
Come non smettere di disegnare male e far uscire le storie dai propri scarabocchi. Parole e immagini insieme fanno nascere qualcosa che è più forte del buono o cattivo disegno. Non è necessario avere alcuna capacità artistica per fare questo laboratorio ma è necessario essere coraggiosi e sinceri. età 6-10 anni prenotazione obbligatoria – max 8 posti- costo 8 euro
INCIPIT, CHI BEN COMINCIA E’ ALLA META’ DEL LIBRO 15 NOVEMBRE 2021
“C’era una volta un signore piccolo piccolo. Era un signore molto solo. A nessuno importava di lui, anche se era buono. La gente pensava fosse troppo piccolo. E che avesse un’aria troppo stupida”.
Un signore molto piccolo e con un brutto cappello è talmente insignificante che non ha nemmeno un amico. Gli altri gli passano accanto e lo ignorano, oppure gli fanno lo sgambetto. I cani, anche se piccoli come lui, gli ringhiano contro. Ma dalle cose piccole ne possono nascere di grandi … Dalla penna della scrittrice svedese Barbro Lindgren una tenera storia che ci parla di amicizia e autostima.
Le cose piccole in genere non sono degne di nota. Possono passare inosservate.
Ed è proprio quello che capita al signore protagonista di questo racconto breve di Barbro Lindgren, uscito in Svezia nel 1979 ed ora portato in Italia da Iperborea, con la traduzione di Laura Cangemi.
Il signore è molto triste, pensa di non valere nulla e se ne sta tutto il giorno sui gradini di casa ad aspettare che qualcuno si accorga di lui e diventi suo amico. Finché un giorno, all’inizio della primavera, mentre si è appisolato, sente poggiarsi sulle ginocchia un umido muso di un grande cagnone.
E dopo quell’incontro la vita del piccolo signore cambia. La crescita dell’amicizia tra lui e il cane va di pari passo con l’avanzare della primavera e con il numero dei biscotti che il quattrozampe ingurgita con grande soddisfazione. Passa l’autunno e passa l’inverno. Con il ritorno della primavera però, una mattina arriva una bambina con il vestito a pois e il fiocco rosso nei capelli, il cane l’accoglie in modo gioioso e il signore piccolo piccolo pensa … di dover ricominciare tutto da capo!
Ho trovato tanti piccoli spunti interessanti in questa delicata storia.
Innanzitutto il fatto che a volte quello che pensiamo di noi stessi non rispecchia esattamente la realtà: il signore pensa di non valere nulla ed è molto triste per questo motivo, ma c’è del buono e del bello in ognuno e i veri amici sanno scoprirlo. E’ vero che il signore è piccolo e forse un po’ brutto ma questo al cane non importa, e non importa alla bambina.
Poi, dalle cose piccole ne possono nascere di grandi, l’essere piccoli apre le porte a meraviglie semplici e gratuite. Non serve essere ricchi e belli per donare amore e riceverlo, basta essere se stessi.
E infine, l’amicizia semplice e pura include e non esclude, da due si passa a tre e si è pronti a condividere.
Una menzione a parte meritano la coppia autrice/illustratrice: Barbro Lindgren ed Eva Eriksson, due giganti della letteratura svedese per l’infanzia e la traduttrice Laura Cangemi, un trio che contribuisce nell’intreccio tra scrittura e illustrazioni a rendere perfetta questa piccola storia … di un signore piccolo piccolo.
Barbro Lindgren – ill. di Eva Eriksson, Storia di un signore piccolo piccolo, (traduzione di Laura Cangemi) Iperborea, 2021, 40 pp.
Libreria per Bambini e Ragazzi a Roma, nel quartiere Appio Latino. Nella nostra libreria oltre a tanti spunti di lettura, potrai seguire le nostre molteplici attività, i laboratori e gli eventi destinati ai piccoli lettori
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.