@terredimezzo pubblica il terzo capitolo delle avventure di Nino e Taddeo. La coppia di amici inseparabili, frutto della penna brillante di Herni Meunier e della mano felice di Benjamin Chaud, è qui al terzo capitolo, sullo sfondo, questa volta, dell’estate. Una talpa ipovedente e bizzarra, Nino, e un topo timido e generoso, Taddeo, trascorrono le loro giornate sempre insieme (un po’ come l’archetipica coppia lobeliana di Rana e Rospo, altrettanto strampalata, ma certo più malinconica), presi da attività più o meno impegnative: una gita al lago, pulizie di Pasqua in agosto, studio di sentieri. In tre deliziosi capitoli, scorrevolissimi, ben scritti e ben tradotti, la fedele amicizia fra due esseri tanto diversi, eppure così simili, viene mostrata attraverso piccoli gesti d’affetto, sketch ed incidenti di percorso che hanno sempre per conclusione e scioglimento un sorriso liberatorio e leggero come dovrebbe essere il tempo d’estate. Definibile di diritto un nuovo classico, Nino e Taddeo piacerà a tutti i piccoli che amano le storie di animali, oltre ad essere una prima lettura di alta qualità. Che dire… aspettiamo le vicende invernali! E ora buon tempo libero e buoni libri davvero a tutte le amiche e gli amici di Ponteponente, noi andiamo in vacanza per un po’. A presto.
COLORE CONTRO COLORE Una sfida creativa di Tullet!
Artista geniale e quanto mai bizzarro, Hervé Tullet è uno dei principali promotori dell’arte vissuta come gioco e momento di libertà. I suoi laboratori sono proposti in tutto il mondo, dal prestigioso museo del Giappone al piccolo villaggio in Africa e noi ne realizzeremo uno a Roma, nella nostra libreria. Sarà creativo, entusiasmante e non diciamo altro…Sappiate solo che si inizierà con una sfida e si finirà in un’abbuffata di colori!
età 3-6 anni prenotazione obbligatoria – costo 8 euro
Per la rubrica “Tempo lib(e)ro, il consiglio di lettura di questa settimana è “Mike” di Andrew Norris, nella traduzione di Sante Bandirali, uovonero. Proprio in questi giorni abbiamo assistito al doppio ritiro dalle finali di gara a squadra e individuale della campionessa ginnasta statunitense Simone Biles. Il coraggio di fermarsi, di rispettare sé stessi e la propria integrità fisica e mentale sono messaggi importantissimi, più di ogni altro successo, più della vittoria di una gara. Come per magia, ho divorato pochi giorni fa la storia di Floyd/Mike, il protagonista del romanzo edito da @@uovoneroedizioni. Floyd ha quindici anni, un talento nel tennis, un campione pronto a diventare una star, una leggenda. Ma quando si vede arrivare sul campo da gioco Mike, che nessun altro può vedere tranne Floyd, le certezze sulla carriera vacillano, le aspettative crollano e l’unica cosa da fare è ascoltare molto attentamente quello che ha da dire Mike. Un romanzo che invita i giovani lettori ad interrogarsi sulle proprie scelte, sulle strade, quelle tracciate dagli altri o quelle che sentiamo più giuste per noi. Ascoltarsi nel profondo, ascoltare quello che ha dirci Mike, maschio femmina, giovane, vecchio o animale che sia, perché così solo così scopriremo quello che il cuore desiderava fin dall’inizio.
L’ultimo e atteso albo di Marianne Dubuc, “Orso e i sussurri del vento” pubblicato da Orecchio Acerbo Editore @orecchioacerbo a giugno di quest’anno, è il nostro consiglio di oggi per il vostro Tempo lib(e)ro.
Il richiamo della strada. ll vento della vita che soffia e va. A volte basta una foglia che volteggia lieve nell’aria a spingerci al cambiamento, a mutare i nostri piani o semplicemente a metterci in cammino ed intraprendere nuove avventure.
E’ proprio quello che accade ad Orso. Orso è un orso contento della sua vita, dei suoi buoni amici, della sua confortevole casa e .. della sua ottima torta di fragole. Poi, una mattina, una brezza leggera scompiglia le foglie degli alberi e qualcosa gli dice che
è ora di andare. Dove? Neanche lui lo sa. Ma tra ricchi incontri e qualche momento di sconforto, alla fine troverà di nuovo un posto in cui “stare bene”.
Come già nella storia de “Il sentiero” (Orecchio acerbo, 2018) l’autrice vuole dirci che il viaggio è sempre qualcosa di potente, che ci forma, ci fa crescere e ci apre nuove prospettive.
Un albo bellissimo, delicato e profondo, che conferma Marianne Dubuc tra le illustratrici più amate a Pontepontente
Attendere l’alba nelle giornate estive e assistere al risveglio della natura tra suoni, profumi e colori, può essere un’esperienza emozionante, di quelle che si portano nel cuore Magia racchiusa in quest’albo in uscita oggi per @orecchioacerbo, testo di Daniel Fehr, illustrazioni di Elena Rotondo
Per la rubrica Tempo lib(e)ro, questa settimana vi consigliamo l’attesa ristampa dell’albo “La nave cervo” dalla penna di Dashka Slater con le inebrianti illustrazioni dei fratelli Eric e Terry Fan, in arte The Fan Brothers, traduzione di Masolino d’Amico, per @galluccieditore.
All’orizzonte della Terra delle volpi sbucò un giorno tra le nebbie una nave con le corna. All’equipaggio bislacco formato da tre cervi e qualche piccione in cerca di avventure, si unisce Marcus, una volpe molto curiosa. Direzione: L’Isola degli alberi succulenti. Perché certe canzoni ti fanno felice a altre mettono tristezza? Alle isole piace essere sole? Superando limiti, tempeste, scogli aguzzi e persino una nave di sette minacciosi pirati, la volpe Marcus acquisirà la certezza che gli amici “te li fai quando gli fai delle domande”. Nel viaggio ignoto della vita scopriremo allora che la vera bellezza sta nel porsi le domande, non nel risolverle, tanto meglio se in buona compagnia! (Mariella)
Ispirati dal libro “Disegnare sui muri. La storia di Keith Haring” di M. Burgess e illustrazioni di Josh Cochran (edizioni Arka 2021), esploreremo lo stile dell’artista americano, ricreando forme e colori, con in mano un pennarello nero, muovendoci liberamente sulla carta e sul vetro!
Laboratorio età 6-10 anni costo 15 euro prenotazione obbligatoria – max 5 posti
Una bella novità di poesia si affaccia fra gli scaffalli. Si tratta di “33 PIRATI” di Guido Quarzo, illustrata da Maddalena Pavanello e pubblicata da Coccole books.
“C’era un pirata in una foresta
volato laggiù per una tempesta
guardava stupito gli alberi strani
che non reggevano vele e pennoni
quando le foglie cantavano al vento
pensava al mare ed era contento.”
Trentatré sestine a rime baciate, che sono altrettanti ritratti di pirati e piratesse, cui si aggiungono tre corsari in apertura, al centro e a conclusione della raccolta. Con immagini a tratti delicate, a tratti esilaranti, l’abile scrittore torinese ci consegna dei bozzetti di fantasia che ci fanno viaggiare con la mente per vaste distese d’acqua, a bordo di imponenti velieri o fra le mille sfumature della natura umana. Componimenti semplici ed orecchiabili, che chiedono d’esser detti a voce viva, a tratti piena a tratti lieve, e che, certamente, entusiasmeranno piccoli curiosi (dai 4 anni in su) e muoveranno lettori adulti. Ogni componimento si posa su una pagina mirabilmente illustrata dalla giovane Pavanello (Premio Ronzinante 2020), dove l’estro del segno libero viene disciplinato dall’equilibrio e dalla nettezza del digitale.
Un libro felice da tenere nel cassetto della casa delle vacanze, da tirar fuori quando, all’occasione, si voglia giocare ai terribili pirati dei sette mari.
Prendendo spunto dal libro COLORI di Giovanna Ranaldi, Topipittori, 2019 faremo insieme un viaggio alla scoperta dei colori e della loro storia e sperimenteremo nuove tecniche di pittura e decorazione.
Laboratorio età 6-10 anni costo 15 euro prenotazione obbligatoria – max 5 posti
Libreria per Bambini e Ragazzi a Roma, nel quartiere Appio Latino. Nella nostra libreria oltre a tanti spunti di lettura, potrai seguire le nostre molteplici attività, i laboratori e gli eventi destinati ai piccoli lettori
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.