L’ORCO DI ZERALDA

L’ORCO DI ZERALDA

UFFI E SBUFFI!
SALE, OLIO E ROSMARINO,
NIENTE È PIÙ BUONO DI UN BAMBINO!
Un ritorno graditissimo sui nostri scaffali, che ci riporta con la memoria ai nostri primi passi nel mondo della lettura con i bambini, come volontarie nel Servizio Civile e nel programma Nati per Leggere presso Biblioteche di Roma.
Ecco “L’orco di Zeralda” del grande Tomi Ungerer, introvabile da un po’ e riproposto da Adriano Salani Editore.
Se amate le storie divertenti (e la buona cucina) e avete compassione per i poveri orchi affamati quest’albo fa per voi!
Un pinguino a Trieste

Un pinguino a Trieste

Due fatti di cronaca realmente accaduti, il tragico siluramento del piroscafo Nova Scotia, affondato da fuoco amico nel novembre 1942 e la presenza (reale) del piccolo pinguino Marco presso l’Acquario di Trieste dal 1953 al 1985, fanno da sfondo a questa bella storia di crescita, coraggio e scoperta del mondo, scritta dall’infaticabile Chiara Carminati e pubblicata da Bompiani ad aprile di quest’anno.
Nicolò è un quindicenne triestino, segnato dalla perdita della mamma in tenera età e dalla scomparsa del padre, imbarcato sul Nova Scotia e mai più tornato, non ufficialmente morto ma del quale non si hanno notizie da anni. Proprio la volontà di trovarlo a tutti i costi lo porterà ad imbarcarsi come “piccolo di camera” sulla motonave Europa, destinazione Sud Africa. E tra un mal di mare e l’altro … farà molti incontri (uno in particolare con la bella Susanna “dai capelli color cannella”) che cambieranno la sua vita.
Un romanzo fresco e dallo stile limpido, con una perfetta tessitura di storia, cronaca ed immaginazione, godibilissimo dagli 11-12 anni in su ma adatto anche agli adulti.
(Francesca)
MOBILES POETICI PER SOGNI D’ESTATE

MOBILES POETICI PER SOGNI D’ESTATE

MERCOLEDI’ 30 GIUGNO
dalle 10.30 alle 12.30

MOBILES POETICI PER SOGNI D’ESTATE
LABORATORIO dai 6 ai 10 anni

«Quando ero piccolo possedevo molti giocattoli, ma non ne ero mai soddisfatto: ogni giorno vi aggiungevo fil di ferro, rame o altri materiali… Più tardi ne ho costruiti di più complicati, ricchi di meccanismi».
Così Calder scriveva del piccolo circo di creature che creò durante la sua infanzia, primo esercizio delle ingegnose sculture che lo avrebbero reso tra gli artisti più riconoscibili del XX secolo.

Ispirati dalle opere di Calder,  creeremo il nostro personale mobile arricchendolo dei versi dell’autrice Silvia Vecchini “Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno” Topipittori 2014

Costo 15 euro

prenotazione obbligatoria – max 5 posti

La straordinaria estate della famiglia Bukowski

La straordinaria estate della famiglia Bukowski

La straordinaria estate della famiglia Bukowski, pubblicato da LaNuovafrontieraJunior, è arrivato fresco di stampa in libreria una settimana fa, giusto in tempo per il primo tuffo!
I tre fratelli Alf, Katinka e Robbie Bukowski ricevono l’abbonamento gratuito per tutta la stagione alla piscina scoperta, come ricompensa per aver salvato un bambino che stava per annegare. E’ l’inizio di un’estate che ha il sapore di sfide e paure, innamoramenti e imbarazzi, complicità e bisticci. Ci si affeziona ai tre Bukowski come a veri amici e quando avrete finito il libro vi mancheranno, proprio come la stagione estiva. Consigliatissimo per gli amanti del cloro e dei tuffi!!
BOOKNIC

BOOKNIC

VENERDI’ 25 GIUGNO
alle ore 17.30
vi aspettiamo al nostro

BOOKNIC
porta un telo e la merenda, ai libri ci pensiamo noi!

letture all’aperto al PARCO DEGLI SCIPIONI
Via di Porta Latina, 10

età 6-8 anni

ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria 

IL PUNTINO SPERDUTO

IL PUNTINO SPERDUTO

Mettiamoci in ascolto di un piccolo puntino sperduto.
E’ quello che Li Dan trova sul suo foglio, mentre cerca di imparare a scrivere. E se il puntino si va ad aggiungere ai segni già tracciati sulla carta, che cosa verrà fuori?
In uscita oggi per Splēn edizioni, Il puntino sperduto è una storia semplice ed incantata che ci parla di accoglienza e diversità, scritta da Giuseppe Rizzuto ed illustrata, con inchiostro cinese su carta di riso, da @luisamontalto
DOLCE MUSICA

DOLCE MUSICA

DOLCE MUSICA 

mattinate di coccole musicali fra mamme e piccini – a cura di GIUSY ZACCAGNINI

per mamme in attesa e mamme con bambini fino ai 24 mesi

giovedì 24 giugno alle ore 10.30

Prenotazione obbligatoria Costo 10 euro

MONDI LONTANISSIMI

MONDI LONTANISSIMI

MERCOLEDI’ 23 GIUGNO
dalle 17.30 alle 19.30

MONDI LONTANISSIMI

Leggeremo racconti e curiosità legate all’Universo, alla sua creazione, e ai pianeti e alle costellazioni che lo abitano.
Poi costruiremo le nostre personalissime mappe, usando materiali di riciclo e riuso

età 6-10 anni
costo 15 euro
prenotazione obbligatoria – max 5 posti

TEMPO LIB(E)RO – PELLICANO QUI PELLICANO LI’

TEMPO LIB(E)RO – PELLICANO QUI PELLICANO LI’

Pelican Here, Pelican There, pubblicato originalmente negli U.S.A. da Scribner nel 1948, è il libro giusto da leggere in attesa delle vacanze. Le sue illustrazioni ci fanno pensare a quei meravigliosi poster pubblicitari del secolo scorso che raccontano di paesi esotici e grandi metropoli assolutamente da visitare. Ed in effetti l’albo, oggi pubblicato in Italia da Orecchio Acerbo Editore, è stato scritto ed illustrato da Leonard Weisgard (1916-2000), disegnatore e scrittore per bambini noto per il suo talento artistico poliedrico, la cui carriera prese l’abrivio con la realizzazione di immagini per riviste come The New Yorker e Harper’s Bazaar.
“C’erano una volta due pellicani, due grandi grandi pellicani”, insieme vivono oziosamente su un’isola della Florida, fa un bel calduccio e il pesce non manca mai. Uno dei due si sta dedicando alla costruzione dei un nido. Ma ecco che un folle vento impazza, gonfiando il mare e trascinando via con sé le imbarcazioni. Dentro al suo vortice, un pellicano viene spinto verso nord, lontano. Ed è così che ha inizio il viaggio attraverso tutto il Nord dell’America, dal Canada, passando per New York, fino alla Casa Bianca. Il pellicano vola sul continente cercando la rotta di casa, osserva molte cose, molte altre gli sfuggono. Ogni luogo che sorvola è diverso e in ogni luogo qualcuno lo avvista, persino il Presidente degli Stati Uniti. Il pellicano vuole solo tornarsene al calduccio, fra fiori, uccelli e palme, sull’Isola dei Pellicani e, quando ci riesce, trova una sorpresa ad attenderlo nel suo nido…
Una bellissima storia, scritta ed illustrata come una danza da un grande maestro della letteratura per ragazzi (sarà un caso che Weisgard studiò danza con Martha Graham?), dove tavole colorate si alternano a tavole seppia che lasciano spazio ad un racconto fatto di immagini pastose ed evocative.
Buona lettura a chi ama sognare ad occhi aperti!
(Maria)
BOOKNIC

BOOKNIC

PORTA LA MERENDA E UN TELO, ALLE STORIE CI PENSIAMO NOI!

Letture all’aperto al PARCO DEGLI SCIPIONI, via di Porta Latina, 10

età 4-6 anni

Prenotazione obbligatoria info@libreriaponteponente.it