IL PRATO IN SCATOLA

IL PRATO IN SCATOLA

MERCOLEDI’ 16 GIUGNO
dalle 10.30 alle 12.30

IL PRATO IN SCATOLA – CREIAMO INSIEME UN TERRARIO
lettura a tema e bottega artigiana

I terrari sono piccoli mondi vegetali in uno spazio chiuso.
Con terriccio, sassi e piantine ognuno potrà creare il suo personale giardino da portare a casa.

età 6-10 anni
costo 15 euro
prenotazione obbligatoria – max 5 posti

Il viaggio di Cocòcco

Il viaggio di Cocòcco

SABATO 12 GIUGNO alle ore 10.30
presentazione del libro
IL VIAGGIO DI COCÒCCO
edizioni Gribaudo
con l’autrice e illustratrice
CRISTIANA CERRETTI

Seguirà un piccolo laboratorio


ingresso gratuito
età dai 3 anni
prenotazione obbligatoria – max 5 posti
Questa è la storia di Cocòcco. Vede il mondo attraverso le vetrine del negozio di giocattoli del signor Nick e guarda con curiosità ogni persona che passa lì davanti. Un giorno, una facciasorridente si ferma e lo indica “Tu sei perfetto per la piccola Adele. Vieni, ti porto via con me!”dice. Cocòcco è emozionato, pronto a partire per un meraviglioso viaggio.
lL LIBRO TRA I LIBRI: ALBERI

lL LIBRO TRA I LIBRI: ALBERI

AMICI ALBERI. COMPAGNI ALBERI. MAESTRI ALBERI.
Nella rubrica video IL LIBRO TRA I LIBRI. COSTELLAZIONI DA LEGGERE. di oggi a questo link
https://www.youtube.com/watch?v=JtfBlGGxM7E, facciamo un piccolo viaggio alla scoperta di alcuni libri che ci parlano di queste maestose piante, che da sempre nutrono l’immaginazione e la sfera emotiva dell’uomo.
Parleremo di: Cielo di Ciliegie Camelozampa; La grande quercia Natura e Cultura Editrice; Moabi Terre di mezzo Editore; Alberi di qui e altrove L’ippocampo Edizioni; Il favoloso mondo degli alberi Edizioni Gribaudo
Buona visione!

100Luzzati

100Luzzati

100 anni fa, oggi 3 giugno, nasceva Emanuele Luzzati, poliedrico artista genovese, creatore di forme, colori e storie indimenticabili.
La sua città natale, lo celebra con tantissime iniziative ed eventi!
Scoprite di più a questo link!

https://bit.ly/3iiu1Ld

ORLANDO

ORLANDO

Crictor è un serpente buono. Emil è un polpo gentile. Rufus un pipistrello a colori e Adelaide un canguro volante.
E Orlando, avvoltoio messicano? E’ CORAGGIOSO!
Da domani in libreria trovate l’albo illustrato “Orlando l’avvoltoio coraggioso”, del grande Tomi Ungerer, riproposto da @LupoGuido .
Un tocco di suspense per una storia piena di banditi, rapimenti, tribù indiane e viaggi avventurosi, e, naturalmente, un intrepido pennuto che sfida il pericolo pur di rendersi utile
Tasso e Puzzola, di Amy Timberlake con le illustrazioni di Jon Klassen

Tasso e Puzzola, di Amy Timberlake con le illustrazioni di Jon Klassen

Incipit Chi ben comincia è a metà del libro!

Rubrica di consigli del lunedì, a cura delle libraie di Ponteponente – 31 maggio 2021

CAPITOLO UNO

“QUANDO TASSO VIDE PUZZOLA PER LA PRIMA VOLTA pensò: Gracilino, e chiuse la porta. Di solito non chiudeva la porta in faccia agli animali che bussavano a casa sua. Ma questo in particolare aveva le strisce troppo unte, la coda troppo vaporosa. E poi aveva allungato la zampa come se volesse incontrare Tasso da molto, molto tempo”.

Questa è la storia di una insolita amicizia tra il geologo Tasso, studioso solitario concentrato esclusivamente sul suo Importante Lavoro con i sassi e il vitale Puzzola, dalle grandi abilità culinarie e capace di parlare con le galline. I due, così tanto diversi, potranno mai convivere?

Alla porta Tasso è colto di sorpresa, non si aspetta certo che quella puzzola sia venuta per restarci. Tutta colpa di Tasso che non ha letto le lettere inviategli dalla Zia Lula, che lo avvisavano dell’arrivo del nuovo coinquilino.

Gli inizi sono difficili, Tasso non è pronto a cambiare le sue abitudini, così di istinto risponde alla zia Lula, dichiarando che Puzzola deve andarsene.

Nel frattempo però Puzzola si fa conoscere e apprezzare per la sua gentilezza, per le sue stranezze (come il lancio della Patata razzo nell’angolo della cucina) e le sue doti espansive, fa conoscere a Tasso le galline (che sono meglio dei galli, perché non stanno tutto il tempo a beccarsi!), cucina colazioni da favola e si abbondona alle letture serali nella Stanza della Luna.

Nel leggere questo amabile racconto, dal tono delicato e umoristico (che mi ha ricordato la scrittura di A.A. Milne e Arnold Lobel), ci rendiamo presto conto che quando si incontra un tipo come Puzzola, che è sempre lì che “zompetta, sbatte se la spassa!”, niente sarà più come prima, non ci saranno più le solite routines e gli stessi schemi.  Avremo perso parte delle nostre sicurezze, ma cosa avremo avuto in cambio?

Dall’autrice vincitrice della prestigiosa Newbery Honor, il primo episodio di una serie, perfetto da leggere e rileggere ad alta voce, impreziosito dalle tavole dai toni color seppia del grande Jon Klassen. Un racconto che celebra il valore della compagnia, della buona compagnia che significa condivisione di tempo, spazi e conoscenze.

Età di lettura dai 6 anni in lettura condivisa

(Mariella)

“Tasso e Puzzola” di Amy Tiberlake, con le illustrazioni di Jon Klassen, HarperCollins 2021.

LIBRI S8 L’OMBRELLONE

LIBRI S8 L’OMBRELLONE

LIBRI S8 L’OMBRELLONE
i nostri consigli per le LETTURE ESTIVE

OTTO LIBRI PER TRE FASCE D’ETA’ – 3 INCONTRI ON LINE SU PIATTAFORMA ZOOM  PER INSEGNANTI, GENITORI
E TUTTE LE PERSONE INTERESSATE

MARTEDI’ 25 MAGGIO ore 18.00
scuola secondaria di primo grado
MERCOLEDI’ 26 MAGGIO ore 18.00
scuola primaria classi 3-4-5
GIOVEDI’ 27 MAGGIO ore 18.00
scuola primaria classi 1 e 2

Inviate una mail a info@libreriaponteponente.it per ricevere il lin

Il libro delle case straordinarie

Il libro delle case straordinarie

INCIPIT, CHI BEN COMINCIA E’ ALLA META’ DEL LIBRO – Rubrica di consigli di lettura di lunedì 17 maggio

“Sono innumerevoli le storie in cui compaiono edifici meravigliosi, dai volumi illustrati per l’infanzia ai romanzi”.

Casa dolce casa dice il proverbio. Certamente la pandemia ci ha “costretto” a passarci più tempo, e ha forse trasformato anche la nostra concezione dello spazio abitativo. Per fantasticare ma anche per riflettere insieme su questo tema vi presentiamo oggi Il libro delle case straordinarie, uscito per L’ippocampo il 6 maggio, una mirabile raccolta di immagini dedicate alle dimore più strane e favolose, concepite dall’immaginazione dell’illustratore giapponese Seiji Yoshida.

L’autore ci dice di essersi appassionato sin da bambino alle case descritte nei grandi classici della letteratura, dalla capanna di Huckelberry Finn alla baita in montagna di Heidi e alla Casa del tempo di Mastro Hora in Momo, leggendo e rileggendoli alla ricerca di dettagli e minuzie e per immaginarsi in compagnia dei suoi personaggi preferiti all’interno del loro stesso ambiente. L’idea del libro nasce appunto da qui.

Il volume, ricco di oltre 120 pagine a colori, è strutturato proprio come una sorta di galleria architettonica. Nelle prime pagine troviamo un “sommario visuale”, dove le singole case vengono elencate e rappresentate con una piccola immagine della facciata.  E ce n’è davvero per tutti i gusti: il ”laboratorio del botanico eccentrico”, ovviamente invaso dalla piante; la “dimora del fantasma solitario”, per un pizzico di brivido in più; la più tradizionale “casa dei sette nani” di Biancaneve, rigorosamente con tetto a punta come il cappello dei suoi abitanti. E poi ancora case sull’albero e sott’acqua, castelli e capanne: una girandola di posti, creati in toto dalla fantasia o anche ispirati da edifici realmente esistenti, provenienti da periodi e luoghi diversi. Un potente stimolo per l’immaginazione del lettore, che osservando le illustrazioni potrà scoprire la storia che si cela dietro ogni casa ed inventarne a sua volta di nuove.

Quelle che mi hanno affascinato più di tutti (per motivi legati alla mia “bibliomania”) sono “La biblioteca dei libri smarriti” e “La libreria su più piani”. Nella biblioteca sono raccolti tutti i libri perduti del mondo. Ogni giorno i volumi aumentano e il bibliotecario, che è un ragazzo vagamente somigliante ad Harry Potter (ben oltre lo stereotipo della bibliotecaria con gli occhialetti tondi e i capelli raccolti a chignon, un po’ acida e perfettina), li sistema negli scaffali al posto giusto ed “aggiorna la lista”. L’autore ci dice di essersi ispirato per la creazione dell’ambiente ai monasteri tibetani, mentre per la forma dell’edificio a quelli greci della Meteora e ai templi cinesi. L’idea della “libreria su più piani” è stata invece suggerita da una costruzione contemporanea realmente esistente in Giappone, nella città di Kyoto. Vi si trovano in vendita libri nuovi ed usati ed il proprietario vive al piano superiore, che è organizzato in grandi spazi arredati con semplicità ma dotati di tutti i confort. Importantissima (e ne percepiamo tutta la necessità, perché ci servirebbe davvero tanto a Ponteponente e la sogniamo da tempo) è la presenza del magazzino, dove il libraio ripone ordinatamente le copie in più e i rifornimenti.

Molto interessanti sono anche gli “Approfondimenti” proposti sia all’interno che nelle parti finali del libro. Leggendoli possiamo farci un’idea sulle diverse tipologie di tetto o avere uno sguardo panoramico sulla storia del gabinetto (elemento tanto importante quanto spesso trascurato nei suoi dettagli architettonici) ma anche curiosare direttamente nello studio dell’autore e nell’organizzazione della sua giornata. La “Raccolta” ci spiega in dettaglio la creazione delle varie tavole, con notizie sui paesi e sulle età storiche di ogni casa ed infine il “Making” ci permette di seguire passo passo la realizzazione tecnica delle tavole, dalla creazione dei bozzetti alla colorazione.

Un libro davvero ricco e pieno di cose da scoprire (direi quasi un “wimmelbuch”, libro brulicante per la parte illustrativa) da leggere e sfogliare più volte scoprendo sempre nuovi particolari. Un’altra perla regalataci dalla casa editrice L’ippocampo, che vanta un catalogo ricco di albi e libri divulgazione raffinati ed originali, realizzati con grande attenzione al dettaglio e alla qualità, non solo dei testi e delle illustrazioni ma anche materiale.

Se volete scoprire di più sull’autore potete visitare il suo profilo Instagram

https://www.instagram.com/yoshidaseiji_/

Seiji Yoshida, Il libro delle case straordinarie, L’ippocampo, 2021, 128 pp.

Età di lettura dai 7 anni, adatto anche per adulti sognatori

(Francesca)

FILARE LA PRIMAVERA

FILARE LA PRIMAVERA

FILARE LA PRIMAVERA -Incontri al femminile per costruire percorsi attivi attraverso il libro e la lettura

ECCO I DUE PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA con SILVIA GEROLDI

8 MAGGIO ore 10,30 – 12,30
“PAROLE IN TASCA”
realizzazione di un piccolo libro con le tasche e
sperimentazione di varie tecniche di scrittura poetica.

15 MAGGIO ore 10.30-12,30
“IL GIOCO DEGLI HAIKU”
un approfondimento sul tema della poesia haiku a scuola, con particolare focus alla fascia 9-13.per lavorare sulla Poesia come catena di pensiero
e costruzione di senso.

Il costo totale del corso è di 40 euro. E’ POSSIBILE PAGARE CON LA CARTA DEL DOCENTE.
Gli incontri si rivolgono ad un pubblico adulto, sia di operatori del settore che semplici curiosi
e si terranno on line su piattaforma Zoom

Il libro tra i libri FRATELLI & SORELLE

Il libro tra i libri FRATELLI & SORELLE

Nuovo appuntamento con la rubrica “Il libro fra i libri. Costellazioni librarie”, dedicato questa settimana ai fratelli e alle sorelle! Raccontiamo del primo volume della tetralogia dal sapore classico “Quattro sorelle. Enid” pubblicato dalla neonata casa editrice Pension Lepic, di “Fratelli” dello scrittore fiammingo Bart Moeyaert (Rizzoli I ed. 2011 -Bur ragazzi 2020) e last but not least “I fratelli Cuordileone” di Astrid Lindgren!

Buona visione!