SPAZIO NATI PER LEGGERE

SPAZIO NATI PER LEGGERE

SABATO 4 FEBBRAIO ore 10.30

SPAZIO NATI PER LEGGERE
letture “a bassa voce” e libri sul tappeto per bambini e genitori
età 3-6 anni

ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria

GIOCARE CON IL MONDO

GIOCARE CON IL MONDO

“I sensi essendo gli esploratori dell’ambiente, aprono la via della conoscenza” M. Montessori

GIOCARE CON IL MONDO – I CINQUE SENSI

Martedì 31 gennaio
ore 10.30.
Attività per bambini e bambine dagli 0 ai 2 anni, accompagnati da genitori, nonni e tate.

I vostri piccoli verranno accolti ed accompagnati in momenti di libertà e di movimento verso oggetti che permetteranno loro di esplorare i cinque sensi. Il ritmo del canto e della  musica favoriranno la relazione affettiva, l’ascolto, il rispetto dei movimenti e dei tempi di tutti/e e la libertà di espressione.

prenotazione obbligatoria – costo 10 euro

LIBRI&LIBRAIE – IL LUNEDI’ E’ TUTTA UN’ALTRA STORIA

LIBRI&LIBRAIE – IL LUNEDI’ E’ TUTTA UN’ALTRA STORIA

IL LUNEDI’ È TUTTA UN’ ALTRA STORIA, di Christine Nöstlinger, traduzione dal tedesco di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera Junior, 13 gennaio 2023

Figlia di genitori separati da quando aveva tre anni, Kathi Rumpel è una ragazzina fiera e indipendente, vive con la madre, ma tutti i lunedì li trascorre in compagnia della nonna paterna, soprannominata Lady.

Lady fa la parrucchiera ed è una “nonna” (guai a chiamarla così) assolutamente fuori dalle righe, una donna stravagante, che non cucina e fa manicaretti, ma che invece spesso aiuta Kathi nelle sue controversie quotidiane…con le dolci e meno dolci maniere!  Come quando per fermare una zuffa tra sua nipote e due bambini, dà un calcio nel sedere a uno e afferra il naso dell’altra, ma poi per farsi perdonare offre un gelato a tutti e tre.

Accade che un lunedì Lady scopre che sua nipote ha una colonia di pidocchi in testa e per risolvere il problema non c’è altra soluzione se non quella di tagliare i capelli. Kathi accetta a malincuore, ma sceglie su una rivista la cresta da punk e, anche se non sa bene ancora quali saranno le conseguenze del suo gesto, va avanti per la sua strada.

Si ribella soprattutto a parole Kathi, dopo che sua madre in un impeto di rabbia la trascina in bagno e le rasa la testa. Un taglio di capelli fa cambiare il modo di vedersi e vedere gli altri, il mondo dentro e quello fuori. Fa intuire l’importanza di essere rispettati soprattutto perché piccoli, perché deboli rispetto “agli adulti che hanno il potere”. Nei pensieri di Kathi c’è tutta la Nöstlinger, la sua visione del mondo, il rispetto per l’infanzia e lo smascheramento di quel mondo adulto, che vorrebbe i bambini confezionati “sottovuoto” (Il bambino sottovuoto 1975, Salani Gl’Istrici) a modo, affettuosi e beneducati.

Ma il romanzo non finisce qui, la Nöstlinger con la sua scrittura intelligente e ironica dipinge una scena da teatro shakespeariano: Kathi si finge ragazzino, o meglio il fratello di Kathi, per avvicinarsi a Jakob, al quale da piccola aveva dato uno schiaffo. Tra storie inventate di sana pianta, smascheramenti e confessioni il finale è dolce e bello.

Buona lettura!

Consigliato a partire dai dieci anni

Mariella

PONENTINO 28 GENNAIO

PONENTINO 28 GENNAIO

Ecco il nostro Ponentino, con qualche ora di ritardo, ma sempre valido!
Il focus di oggi è sulle novità di narrativa 📚📚
Come sempre trovate tutto in libreria e sotto ogni foto la descrizione dettagliata.
Pronti? Via!

📚 Il lunedì è tutta un’altra storia di Christine Nöstlinger, traduzione di Anna Patrucco Becchi, LaNuovafrontieraJunior, uscito il 10 gennaio;

📚 AnneFrank. Vite parallele, di Sabina Fedeli e Anna Migotto, la Feltrinelli, uscito il 17 gennaio;

📚 Fuori è quasi buio, di Alice Keller, @Risma, uscito il 18 gennaio;

📚 Mezzamela, di Matteo Bussola, Adriano Salani Editore, uscito il 17 gennaio;

📚 Ellie e i cani eterni, di Darcie Little Badger, Adriano Salani Editore, uscito il 23 gennaio.

Buona lettura!

IN COMPAGNIA DELLE PULCETTE

IN COMPAGNIA DELLE PULCETTE

SABATO 28 GENNAIO alle ore 17.00

IN COMPAGNIA DELLE PULCETTE

Lettura e laboratorio ispirato all’albo di B. Alemagna “Nel paese delle pulcette” (Phaidon)

Età dai 3 anni un su

Costo: 6 euro a bambino/a

Descrizione: Cosa succede quando le piccole pulci che vivono nel materasso in fondo al giardino danno una festa? Un elogio alla diversità, ma soprattutto un invito a guardare oltre per condividere intenti e passioni. Una storia semplice e profonda, come solo la grande autrice Beatrice Alemagna sa fare. Dopo la lettura, ci divertiremo grandi e piccini
a realizzare la propria pulcetta.

prenotazione obbligatoria – costo: 6 euro

MAMMA, SENTI CHE SWING!

MAMMA, SENTI CHE SWING!

SABATO 28 GENNAIO

MAMMA, SENTI CHE SWING!

Laboratorio musicale per piccoli e piccolissimi  sulla MUSICA JAZZ
con GIUSY ZACCAGNINI

ore 10.30 età 18-24 mesi
ore 11.30 età 2-4 anni

prenotazione obbligatoria
costo 10 euro

 

GLI INVESTIGALIBRI

GLI INVESTIGALIBRI

LEGGERE TI PIACE?
VUOI CONDIVIDERE QUESTA PASSIONE CON ALTRI BAMBINI E BAMBINE DELLA TUA ETA’?

QUELLO CHE FA PER TE E’ IL NOSTRO CIRCOLO DI LETTURA

INVESTIGALIBRI

Vieni in libreria

MERCOLED’ 25 GENNAIO alle 17.30 se fai la quarta o quinta elementare;
GIOVEDI’ 26 alle 17.30 se fai la seconda o la terza

Conoscerai altri investigatori con la tua stessa passione e potrai leggere tanti libri!

prenotazione obbligatoria
costo dell’attività 3 euro ad incontro più acquisto del libro in lettura

EL CUENTA CUENTOS

EL CUENTA CUENTOS

MARTEDI’ 24 GENNAIO alle ore 17.30

Vi aspettiamo per il 

CUENTA CUENTOS
LETTURE ANIMATE IN LINGUA SPAGNOLA

Questa attività è dedicata ai bambini che vogliono entrare in contatto e familiarizzare con la lingua spagnola in modo pratico e divertente. Le letture animate hanno i seguenti obiettivi:
Creare uno spazio e un tempo narrativo in lingua spagnola.
Presentare i libri infantili in modo ludico ed educativo, attivando la curiosità e l’interesse di altri suoni e culture.
Contribuire a diffondere la letteratura infantile spagnola e ispanoamericana.

L’attività è curata da  JULIA MINGUEZ PARAMIO
madrelingua spagnola con esperienza nell’insegnamento dello Spagnolo come Lingua Straniera.

Al termine delle letture si tiene un laboratorio ludico-creativo per rafforzare l’apprendimento.
Durata dell’attività 1 ora e 30 minuti.

ETA’ 3-6 anni
costo 10 euro
prenotazione obbligatoria

LIBRI & LIBRAIE L’AMICA DI CARTA

LIBRI & LIBRAIE L’AMICA DI CARTA

LIBRI&LIBRAIE del lunedì, per iniziare con slancio la settimana!

Francesca vi racconta:

L’AMICA DI CARTA, di Lia Levi, illustrazioni di Donatella Limentani, Biancoenero, 20 gennaio 2023

“Una bambina e basta” di Lia Levi è un libro che una delle mie figlie ha molto amato. Consigliato da una brava maestra di italiano in quinta elementare, per lei (la figlia, ormai laureata da un po’) il primo letto di una lunga serie di libri sulla Shoah. Un interesse, quello per le tematiche legate allo sterminio degli Ebrei durante la seconda guerra mondiale, che ha sempre molto “acceso” anche me e che ha poi trovato il suo culmine nel viaggio ad Auschwitz fatto nell’aprile del 2017.Esiste un modo per parlare anche ai più piccoli di questi temi? Certamente la scrittura di Lia Levi aiuta molto per la fascia della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Mauretta e Luisa sono compagne di classe alla scuola ebraica di Roma ed amiche del cuore. Un giorno all’improvviso Luisa annuncia a Mauretta che deve partire, ma non per una vacanza. Deve trasferirsi al Nord, nella città dove vive la nonna, dove il suo papà potrà avere maggiori possibilità di trovare un lavoro. Questa notizia getta Mauretta nello sconforto e letteralmente “si sente mancare la terra sotto i piedi”. Al saluto segue un pianto dirotto e inconsolabile. La mamma cerca di calmarla dicendole “che si farà presto un’altra amica” ma non è certo cosa semplice. “Un’amica mica si può cambiare e sostituirla con un’altra come un paio di scarpe quando quelle vecchie si sono rovinate”. Poi però Mauretta ha un’idea. E se affidasse tutti i pensieri che era solita condividere con Luisa a qualcuno disposto ad accoglierli e custodirli senza parlare? Un quaderno, foderato con una copertina blu per renderlo simile a quelli usati per la scuola, diventa, appunto la nuova “amica di carta”. E sarà proprio il quaderno, perduto e poi ritrovato, ad essere occasione per dare inizio a nuove amicizie … in carne ed ossa.

Di questa storia (stampata tra l’altro con font ad alta leggibilità) ho apprezzato in particolare la semplicità del linguaggio e la chiarezza nel presentare i fatti (o meglio il fatto) all’origine. “Sì perché tutto dipendeva dalla guerra. E dalle altre complicazioni che avevano reso davvero difficile il periodo in cui Mauretta e Luisa vivevano”. Mauretta e Luisa erano cittadine italiane di origine ebraica (e fin qui, come dice il testo “niente di strano”: semplicemente poi il regime fascista aveva deciso che “essere Ebrei a quei tempi non andava bene”. Quella caratteristica non era gradita. Punto e basta. Un solo  (e iconico)  punto all’origine di tutto.Nell’intervista a Lia Levi che segue il testo, a cura di Anselmo Roveda, viene poi sottolineata l’importanza della scrittura. Grazie al quaderno blu, “l’amica di carta”. la scrittura è espressione, dialogo e relazione, ma anche intimità e segreto. Pagine pronte ad “ascoltare”, proprio come, fatte le debite differenze, furono per Anna Frank quelle del suo famoso diario.

Un cenno meritano le silohuettes in bianco e nero di Donatella Limentani, semplici e lineari, che ben si sposano con la chiarezza del testo.

Francesca

Età di lettura consigliata da 8 anni

TERRA CIELO

TERRA CIELO

SABATO 21 GENNAIO alle ore 10.30

TERRA-CIELO
Riflessioni elementari su covid e guerra
presentazione della fanzine di HOPI EDIZIONI realizzata dalla classe VB e dalla loro maestra Felicita Rubino, della scuola primaria Carlo Pisacane.

Questa fanzine è il risultato del lavoro svolto in classe nell’arco di due anni durante la pandemia e la guerra: una riflessione collettiva e individuale per far emergere incertezze, tensioni, dubbi, paure e speranze. Un lavoro di ascolto prezioso e necessario, da fare adesso, come spiega Felicita: “Dove andranno e come si trasformeranno nel tempo queste ansie e queste preoccupazioni? Non possiamo saperlo, ma possiamo pensare di aiutarli ora, e non domani, a esternare il proprio vissuto, a raccontarlo e rielaborarlo insieme”

ingresso gratuito